2,6 milioni di euro per l’attuazione in Sardegna del Piano nazionale per la riduzione dell’incidentalità stradale
L’Assessorato Regionale dei Lavori pubblici, in linea con le indicazioni del ministero delle Infrastrutture e Trasporti, sta per avviare in Sardegna il Piano nazionale per la riduzione dell’incidentalità con un finanziamento di 2,6 milioni di euro.
L’Assessore regionale ha presenziato nei giorni scorsi ad un primo incontro con i Comuni isolani che hanno il maggiore costo sociale causato dall’incidentalità stradale: Cagliari, Sassari, Olbia, Oristano, Nuoro, Quartu Sant’Elena, Alghero, Iglesias, Ozieri.
Con gli amministratori e responsabili dei corpi di polizia municipale presenti, la Regione ha quindi avviato una procedura concertativa per definire gli interventi da finanziare e, presto, analoga richiesta di manifestazione di interesse sarà rivolta con un avviso pubblico a tutti gli altri Comuni della Sardegna che potranno partecipare al Programma, eventualmente anche consorziandosi tra loro.
Poiché gli interventi che saranno realizzati dovranno essere coerenti con le indicazioni ministeriali, è stato individuato programma di azioni da privilegiare quali, per esempio, programmi di formazione nelle scuole e campagne di sensibilizzazione, interventi di adeguamento della segnaletica, installazione di sistemi di monitoraggio del traffico e rilevazione delle velocità, realizzazione di percorsi ciclopedonali protetti, corsi di formazione, corsi di guida sicura.