• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Sardegna Meridionale
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Siglato il protocollo d'intesa tra Regione, Comune di Quartu Sant'Elena ed Anas per la messa in sicurezza e la declassificazione del tratto della Strada statale 554 ricadente nel territorio cittadino

SS 554: siglata l’intesa tra Regione, Comune e Anas per la cessione del tratto di Quartu Sant’Elena

20 Dicembre 2012
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il Presidente della Regione, l’Assessore regionale dei Lavori pubblici, il Sindaco di Quartu Sant’Elena ed il Capo compartimento Anas per la Sardegna, hanno sottoscritto il protocollo d’intesa che conferma il trasferimento delle risorse per i lavori e della competenza su quattro chilometri di strada al Comune di Quartu Sant’Elena.
 
Il protocollo definisce gli adempimenti necessari affinché la porzione di strada statale 554 compresa tra lo svincolo per l’Orientale Sarda e la rotatoria del Margine Rosso sia convertita in strada urbana e quindi possa essere ceduta al Comune.

Di seguito, a fronte di un finanziamento dell’Assessorato pari a 20 milioni di euro, Quartu Sant’Elena potrà completare la progettazione e dare avvio all’esecuzione dei lavori di quella che diventerà la nuova via d’accesso al mare. La trasformazione da strada statale a strada cittadina della 554 quartese assolverà anche alla funzione di collegamento tra la parte residenziale della città che si è sviluppata intorno all’asse viario e le zone dedicate ai servizi. Il progetto preliminare prevede in particolare la realizzazione di tre intersezioni a rotatoria al posto degli attuali semafori e un sistema di collegamento alla rete viaria circostante costituito da complanari. Il procedimento di conversione a strada urbana sarà esteso anche al tracciato della ex Statale 125 compreso l’accesso dalla via Marconi alla Statale 554. 

Il Comune di Quartu Sant’Elena potrà essere quindi delegato dalla Regione all’esecuzione delle opere previste nel lotto 2 nell’ambito del più ampio progetto di messa in sicurezza della circonvallazione dell’area vasta cagliaritana. Dopo la comparsa sulla Gazzetta Ufficiale delle delibere Cipe sul Piano per il Sud 62/2011 e 93/2012, il quadro finanziario complessivo per l’eliminazione degli svincoli a raso della importante arteria stradale raggiunge 233,2 milioni di euro. Sulla base di queste risorse l’assessore regionale dei lavori pubblici ha decretato la suddivisione degli interventi in 6 lotti individuando gli enti attuatori e le modalità di esecuzione. Oltre all’eliminazione degli incroci, i progetti sulla 554 prevedono l’adeguamento dell’asse principale, degli svincoli e delle relative complanari, curati principalmente dall’Anas, allo scopo di risolvere anche le problematiche recentemente sollevate sugli accessi alle proprie aziende dai titolari delle attività commerciali e artigianali. I lavori sull’asse stradale e sulle intersezioni rientrano nelle competenze della Società nazionale Strade.

Le opere che prevedono lo scavalco dell’asse viario senza intervenire sulla strada statale saranno realizzate direttamente dall’assessorato dei Lavori Pubblici. Coerentemente con le indicazioni dell’Accordo di programma stipulato nel luglio 2008 e con il decreto assessoriale, infine, alcuni interventi relativi alla viabilità complementare, come appunto quello che sarà realizzato a Quartu Sant’Elena, sono stati affidati dalla Regione ai Comuni mediante l’istituto della delega.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Sardegna MeridionaleLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Sardegna Meridionale
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata