• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Sardegna Meridionale
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Pubblicato il bando del Concorso internazionale “Un’idea per lo sviluppo sostenibile del Sulcis” previsto dal Protocollo per il Sulcis Iglesiente siglato il 13 novembre 2012

Concorso Intenazionale per lo sviluppo sostenibile del Sulcis

21 Febbraio 2013
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Dal 20 febbraio 2013 e fino al 22 aprile 2013 è possibile partecipare al Concorso internazionale “un’idea per lo sviluppo sostenibile del Sulciswww.99ideas.it  ”.  Il Bando del Concorso con tutte le informazioni sono riportate nel sito
Il Concorso, previsto all’interno del Protocollo di intesa, siglato, il 13 novembre 2012, tra il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministro per la Coesione territoriale, la Regione Autonoma della Sardegna, la Provincia di Carbonia-Iglesias ed i Comuni del Sulcis Iglesiente, nasce dalla volontà di produrre crescita e sviluppo per l’area del Sulcis, offrendo nuove prospettive socio-economiche al territorio.

La realizzazione è curata da Invitalia, Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa spa.

Il Concorso ha l’obiettivo di stimolare il “mercato” locale, nazionale e internazionale delle idee per valorizzare il “luogo” Sulcis Iglesiente e di raccogliere idee per lo sviluppo utili alla costruzione del «Progetto Strategico per il Sulcis». Il Progetto Strategico Sulcis, sulla base di una “vision strategica” condivisa sul territorio, indicherà le azioni da realizzare, gli interventi prioritari , gli attori coinvolti, i ruoli, le modalità attuative, la dotazione finanziaria ed i tempi di realizzazione degli interventi
Le idee dovranno essere in linea con la progettualità locale e dovranno essere orientate a recuperare, valorizzare ed integrare le potenzialità, le abilità, le tradizioni del territorio, in una vision strategica di sviluppo sostenibile.
Possono partecipare al Concorso di idee persone fisiche di maggiore età o giuridiche, associazioni, e/o gruppi di persone di nazionalità italiana o straniera (ivi inclusi, a titolo meramente esemplificativo, professionisti, studiosi, cittadini singoli e in associazione, società di persone, società di capitali, società cooperative, società consortili, imprese sociali, associazioni, comitati, fondazioni, organizzazioni di volontariato, organizzazioni non governative, associazioni di promozione sociale, Onlus, Università).
I sei temi sono articolati in domande generali alle quali le proposte potranno provare a dare risposte, attraverso idee attuabili per uno o più dei fabbisogni-obiettivi indicati, secondo la logica del “cosa fare per” sono:.
Tema 1. – Il sistema produttivo locale
 come valorizzare il· sistema produttivo locale?
 quali sono le· innovazioni che possono migliorare la competitività del sistema produttivo locale e come promuoverne l’introduzione?
 come aumentare la· competitività del sistema turistico?
 come· destagionalizzare i flussi turistici?
 come potenziare le· produzioni tipiche agricole?
 come valorizzare· l’eccellenza enogastronomica?
 quali interventi· possono contribuire allo sviluppo delle produzioni artigianali?
 quali, tra le· attività tradizionali del territori possono contribuire maggiormente al suo sviluppo economico e come?”
 come può contribuire il settore della· pesca, con particolare riferimento al tonno, allo sviluppo del territorio?
 
Tema 2. – Nuovi ambiti produttivi
 quali possono essere· i nuovi ambiti produttivi in grado di innovare il sistema economico locale?
 come attrarre· investimenti, anche stranieri?
 quali possono essere· i nuovi ambiti per la produzione di un’energia più sostenibile includendo le tecnologie per la produzione di energie rinnovabili, per l’efficienza energetica e tecnologie green?
 come recuperare e· valorizzare abilità e tradizioni per uno sviluppo imprenditoriale?
 quali possono essere le azioni per· coinvolgere i giovani e le donne in un percorso imprenditoriale?
 
Tema 3 – I luoghi e le infrastrutture del territorio
 quali sono gli interventi per valorizzare il patrimonio culturale, ambientale e minerario?
 quali luoghi ovvero aree dismesse, anche minerarie, possono essere recuperati ai fini turistici, produttivi, sociali e come?
.quali interventi infrastrutturali consentirebbero di migliorare l’accessibilità del territorio?
 quali interventi infrastrutturali consentirebbero di migliorare la fruibilità sostenibile del patrimonio culturale e ambientale?
 quali sono gli interventi per la crescita del sistema della portualità, sia a fini turistici che produttivi?
 come rendere fruibili le “vie d’acqua” (corridoi marini) in modo sostenibile, anche ai fini turistici, in particolare con riferimento alla connessione terrestre dell’Istmo con l’isola di Sant’Antioco?
 
Tema 4 – Servizi
 quali servizi· potrebbero concorrere a incrementare l’accessibilità del territorio?
 quali servizi· potrebbero accrescere la fruibilità sostenibile del patrimonio culturale, ambientale e minerario, e con quali modelli gestionali?
 quali servizi potrebbero favorire la· competitività del sistema produttivo esistente?
quali servizi sarebbero in grado di contribuire a migliorare la qualità della vita dei residenti?
 
Tema 5 – Le competenze
 come valorizzare la· cultura industriale esistente?
 come favorire lo· sviluppo di nuove competenze per garantire lo sviluppo sostenibile del Sulcis?
 quali mestieri tradizionali possono· essere recuperati/valorizzati? e come?
 
Tema 6 – Governance e coesione sociale
 come far partecipare· i cittadini, il “privato sociale” e gli attori economici privati nelle diverse fasi di progettazione e attuazione del Piano Strategico Sulcis ?
 quali comunità di interesse· coinvolgere? e per quali interventi?

10208-Concorso Internazionale Sulcis.pdfApri

10208-Presentazione Idea per il Sulcis.docApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Sardegna MeridionaleLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Sardegna Meridionale
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata