Dal 20 febbraio 2013 e fino al 22 aprile 2013 è possibile partecipare al Concorso internazionale “
un’idea per lo sviluppo sostenibile del Sulciswww.99ideas.it ”. Il Bando del Concorso con tutte le informazioni sono riportate nel sito
Il Concorso, previsto all’interno del
Protocollo di intesa, siglato, il 13 novembre 2012, tra il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministro per la Coesione territoriale, la Regione Autonoma della Sardegna, la Provincia di Carbonia-Iglesias ed i Comuni del Sulcis Iglesiente, nasce dalla volontà di produrre crescita e sviluppo per l’area del Sulcis, offrendo nuove prospettive socio-economiche al territorio.
La realizzazione è curata da Invitalia, Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa spa.
Il Concorso ha l’obiettivo di stimolare il “mercato” locale, nazionale e internazionale delle idee per valorizzare il “luogo” Sulcis Iglesiente e di raccogliere idee per lo sviluppo utili alla costruzione del «Progetto Strategico per il Sulcis». Il Progetto Strategico Sulcis, sulla base di una “vision strategica” condivisa sul territorio, indicherà le azioni da realizzare, gli interventi prioritari , gli attori coinvolti, i ruoli, le modalità attuative, la dotazione finanziaria ed i tempi di realizzazione degli interventi
Le idee dovranno essere in linea con la progettualità locale e dovranno essere orientate a recuperare, valorizzare ed integrare le potenzialità, le abilità, le tradizioni del territorio, in una vision strategica di sviluppo sostenibile.
Possono partecipare al Concorso di idee persone fisiche di maggiore età o giuridiche, associazioni, e/o gruppi di persone di nazionalità italiana o straniera (ivi inclusi, a titolo meramente esemplificativo, professionisti, studiosi, cittadini singoli e in associazione, società di persone, società di capitali, società cooperative, società consortili, imprese sociali, associazioni, comitati, fondazioni, organizzazioni di volontariato, organizzazioni non governative, associazioni di promozione sociale, Onlus, Università).
I sei temi sono articolati in domande generali alle quali le proposte potranno provare a dare risposte, attraverso idee attuabili per uno o più dei fabbisogni-obiettivi indicati, secondo la logica del “cosa fare per” sono:.
Tema 1. – Il sistema produttivo locale
come valorizzare il· sistema produttivo locale?
quali sono le· innovazioni che possono migliorare la competitività del sistema produttivo locale e come promuoverne l’introduzione?
come aumentare la· competitività del sistema turistico?
come· destagionalizzare i flussi turistici?
come potenziare le· produzioni tipiche agricole?
come valorizzare· l’eccellenza enogastronomica?
quali interventi· possono contribuire allo sviluppo delle produzioni artigianali?
quali, tra le· attività tradizionali del territori possono contribuire maggiormente al suo sviluppo economico e come?”
come può contribuire il settore della· pesca, con particolare riferimento al tonno, allo sviluppo del territorio?
Tema 2. – Nuovi ambiti produttivi
quali possono essere· i nuovi ambiti produttivi in grado di innovare il sistema economico locale?
come attrarre· investimenti, anche stranieri?
quali possono essere· i nuovi ambiti per la produzione di un’energia più sostenibile includendo le tecnologie per la produzione di energie rinnovabili, per l’efficienza energetica e tecnologie green?
come recuperare e· valorizzare abilità e tradizioni per uno sviluppo imprenditoriale?
quali possono essere le azioni per· coinvolgere i giovani e le donne in un percorso imprenditoriale?
Tema 3 – I luoghi e le infrastrutture del territorio
quali sono gli interventi per valorizzare il patrimonio culturale, ambientale e minerario?
quali luoghi ovvero aree dismesse, anche minerarie, possono essere recuperati ai fini turistici, produttivi, sociali e come?
.quali interventi infrastrutturali consentirebbero di migliorare l’accessibilità del territorio?
quali interventi infrastrutturali consentirebbero di migliorare la fruibilità sostenibile del patrimonio culturale e ambientale?
quali sono gli interventi per la crescita del sistema della portualità, sia a fini turistici che produttivi?
come rendere fruibili le “vie d’acqua” (corridoi marini) in modo sostenibile, anche ai fini turistici, in particolare con riferimento alla connessione terrestre dell’Istmo con l’isola di Sant’Antioco?
Tema 4 – Servizi
quali servizi· potrebbero concorrere a incrementare l’accessibilità del territorio?
quali servizi· potrebbero accrescere la fruibilità sostenibile del patrimonio culturale, ambientale e minerario, e con quali modelli gestionali?
quali servizi potrebbero favorire la· competitività del sistema produttivo esistente?
quali servizi sarebbero in grado di contribuire a migliorare la qualità della vita dei residenti?
Tema 5 – Le competenze
come valorizzare la· cultura industriale esistente?
come favorire lo· sviluppo di nuove competenze per garantire lo sviluppo sostenibile del Sulcis?
quali mestieri tradizionali possono· essere recuperati/valorizzati? e come?
Tema 6 – Governance e coesione sociale
come far partecipare· i cittadini, il “privato sociale” e gli attori economici privati nelle diverse fasi di progettazione e attuazione del Piano Strategico Sulcis ?
quali comunità di interesse· coinvolgere? e per quali interventi?
10208-Concorso Internazionale Sulcis.pdfApri
10208-Presentazione Idea per il Sulcis.docApri