Si svolgerà a Cagliari il prossimo 9 maggio, presso la Facoltà di Ingegneria/Architettura, il convegno “Strade e paesaggio”, organizzato dal Dipartimento Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università con la rivista Trasporti & Cultura, ed il patrocinio di Ance Cagliari, Confindustria Sardegna Meridionale, Regione Sardegna, Provincia di Cagliari, Società Italiana Infrastrutture Viarie, Ordine Ingegneri della provincia di Cagliari.
Un’arteria stradale è di solito considerata come un elemento puramente funzionale, un’infrastruttura che deve essere realizzata per consentire la circolazione dei veicoli. Prevalgono, sia nella progettazione che nella fase di costruzione, gli aspetti tecnici riguardanti la geometria del tracciato e l’uso dei materiali. Eppure una strada attraversa un territorio, occupa spazio, si impone alla vista, condiziona la qualità della vita. E dunque una strada non riguarda soltanto l’ingegneria, ma costituisce anche un fatto di architettura nel paesaggio; deve tener conto delle valenze storiche e delle bellezze naturali con le quali entra in contatto; non può non tener conto degli aspetti sociali e psicologici che la riguardano.
Su questi temi discuteranno Francesco Annunziata della Facoltà di Ingegneria/Architettura, Mario Virano, commissario governativo della Tav Lione-Torino, Michele Culatti dell’Università IUAV di Venezia e Oliviero Baccelli dell’Università Bocconi di Milano, allacciando diversi punti di vista.
In particolare, Francesco Annunziata ed Ernesto Porcu esamineranno l’impostazione di un sistema dei trasporti per l’organizzazione di un’area urbana.
La seconda parte del convegno è calibrata sulla realtà infrastrutturale della regione Sardegna, con due casi studio: la strada Cagliari-Pula e la strada provinciale Quartu-Villasimius.
11164-STRADE E PAESAGGIO – Cagliari 9 maggio 2013.pdfApri