La candidatura di Cagliari a Capitale europea della cultura 2019 è stata presentata a Roma nel Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, MAXXI, nel corso di un convegno organizzato in collaborazione con l’ANCE, suscitando notevole interesse tra gli esperti presenti.
I lavori, aperti dal Presidente della Fondazione MAXXI, Giovanna Melandri, dal Presidente nazionale di ANCE Giovani, Filippo Delle Piane e dai rappresentanti del Ministero dei Beni Artistici e Culturali, hanno visto alternarsi sul palco I rappresentanti delle sei città finaliste, Cagliari, Lecce, Matera, Perugia, Ravenna e Siena, che hanno presentato i progetti di candidatura delle rispettive città e si sono conclusi con una tavola rotonda alla quale hanno partecipato il Presidente dell’ANCE, Paolo Buzzetti; il Direttore Generale della Cassa Depositi e Prestiti, Giovanni Paviera; il Direttore del Servizio Architettura del Pabaac, Maria Grazia Bellisario; l’Amministratore Delegato di Arpinge, Federico Merola; il Capo area sviluppo urbano e territoriale della Fondazione ANCI, Tommaso Dal Bosco e Giovanni Caudo, dell’Assessorato alla trasformazione Urbana del Comune di Roma.
Alla manifestazione hanno partecipato, come componenti della delegazione di Cagliari, la Presidente e la Vice Presidente della Sezione Costruttori Edili dell’Associazione, Simona Pellegrini e Giuseppina Sciannameo che hanno voluto dimostrare con la loro presenza il sostegno di ANCE e Confindustria Sardegna Meridionale alla candidatura della nostra città, considerata una importante occasione di crescita per il territorio, ed all’ottimo lavoro svolto della Delegazione guidata dal Vicesindaco Luisanna Marras e dall’Assessore alla cultura Enrica Puggioni.
L’iter per la scelta della città italiana che sarà nominata capitale europea della cultura nel 2019 si concluderà il prossimo 17 ottobre, giorno nel quale sarà resa pubblico la scelta effettuata dalla apposita Commissione internazionale.