E’ stato firmato lo scorso 17 giugno tra la Regione e la Cassa Depositi e Prestiti Gianluca Manca il contratto per il mutuo da 700 milioni di euro per la realizzazione di opere e infrastrutture.
Le risorse saranno destinati all’Edilizia scolastica e universitaria (52 milioni), ad altri interventi di edilizia (41 milioni), alla Difesa del suolo e assetto idrogeologico (190 milioni), al Sistema Idrico (134 milioni), alla Viabilità (157 milioni), alla Portualità (26 milioni), all’Infrastrutturazione industriale (22 milioni), al Fondo di rotazione per le opere nei Comuni (40 milioni) e alla realizzazione di altri interventi (38 milioni).
“Quando la domanda interna è bassa e i tassi d’interesse sono minimi lo Stato si deve indebitare. Lo deve fare per far ripartire la domanda e dare una sferzata a un’economia completamente bloccata che ha bisogno di una spinta in più per rimettersi in moto – dice l’assessore della Programmazione e del Bilancio Raffaele Paci – Negli Stati Uniti hanno fatto così all’inizio della crisi, noi lo facciamo oggi concretizzando le politiche keynesiane e mettendo in circolo 700 milioni, intervenendo con decisione per far aprire cantieri che creeranno posti di lavoro: saranno 1000 nuove buste paga da subito, che significa ossigeno per 1000 famiglie che ricominciano a sperare e a spendere, contribuendo a loro volta a far girare l’economia con un meccanismo che, una volta innescato, si autoalimenta”.