La Giunta regionale ha approvato le direttive in materia di Suape (Sportello unico per le attività produttive e per l’edilizia) predisposte dall’Assessorato industria
In attuazione della legge regionale sulla Semplificazione dei procedimenti amministrativi, in vigore dallo scorso mese di novembre, l’Assessorato regionale dell’Industria ha predisposto le direttive attuative che prevedono innovazioni per gli adempimenti amministrativi in molti ambiti.
Le nuove disposizioni sono state messe a punto nel corso di una serie di incontri con gli enti competenti: Agenzia delle Dogane, assessorati della Sanità e della Difesa dell’Ambiente, Enti Locali e Urbanistica, Turismo, Agricoltura, Arpas, Sian, Sisp, Spresal, Assl, MIBAC, Uffici regional della tutela del paesaggio, ANAS, Questure, Corpo Forestale, Province e Città metropolitana di Cagliari. Le stesse direttive, infine, sono state condivise con l’Ufficio Semplificazione del dipartimento Funzione Pubblica e portate a conoscenza degli altri soggetti coinvolti nel procedimento unico: Comuni, Vigili del Fuoco, Camere di Commercio, Capitanerie di Porto, Autorità Portuali, Uffici della sanità marittima e aerea, Abbanoa, Agenzie regionali, Ordini professionali e associazioni di categoria.
Le direttive in argomento costituiscono uno strumento operativo per gli utenti (cittadini, tecnici, imprenditori e operatori della Pubblica Amministrazione) sulle modalità di gestione delle pratiche e delle tempistiche delle varie fasi dei singoli procedimenti in tutte le sue fasi.
Dal 2010 è operativo il sistema SUAP, che resterà in uso in attesa della nuova piattaforma tecnologica Suape, il cui rilascio è previsto nel corso del 2018.