La nuova disciplina in materia di ritenute fiscali negli appalti è stata oggetto dell’incontro organizzato da Ance Sardegna Meridionale e da Confindustria Sardegna Meridionale
Si è tenuto lo scorso 13 febbraio a Cagliari, organizzato da Ance Sardegna Meridionale e da Confindustria Sardegna Meridionale, un seminario sulle misure fiscali di maggior interesse per le imprese relative alla legge di bilancio ed al collegato fiscale.
L’evento, che ha registrato una numerosa partecipazione di imprese e professionisti, ha visto una buona parte della mattinata focalizzata sul tema della nuova disciplina in materia di ritenute fiscali negli appalti, anche alla luce della circolare di chiarimento dell’Agenzia dell’Entrate, che comunque non ha sciolto molti dubbi.
I lavori sono stati introdotti dal Dottor Renato Vargiu, Vice Presidente di Ance Sardegna Meridionale e di Confindustria Sardegna Meridionale, che ha rappresentato le principali criticità che la nuova normativa presenta per le imprese, scaricando su queste, ancora una volta, pesantissimi oneri e che rischia di bloccare interi comparti industriali.
Relatrice di eccellenza sul tema la Dottoressa Marianna dello Iacono della Direzione Fiscalità Edilizia dell’Ance, che ha approfondito le problematiche connesse alla nuova disciplina in materia di ritenute fiscali negli appalti e reverse charge, Ecobonus e Bonus facciate, IMU e TASI.
Ha partecipato ai lavori l’Agenzia delle Entrate, con la qualificata relazione del Dottor Francesco Ruggeri della Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate Sardegna, che oltre a trattare alcuni punti specifici della legge di Bilancio, ha illustrato le logiche della “compliance” dell’Ente.
Moderatore dei diversi interventi della mattinata il Dottor Andrea Dore.
L’evento, accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari, ha visto una buona partecipazione anche dei professionisti e del Dottor Alberto Vacca del Consiglio dell’Ordine del quale ha portato i saluti.