L’evento, che si inserisce nel nutrito programma varato dalla Confindustria Sardegna Meridionale per sostenere il processo di internazionalizzazione delle imprese sarde, è stato organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Germanica di Milano, con il patrocinio del Ministero Federale Tedesco per l’Economia e la Tecnologia e con la partnership della eclareon GmbH.
Al centro del confronto il problema del risparmio e dell’efficienza energetica nelle applicazioni edilizie.
Il Presidente della Confindustria Sardegna Meridionale, Maurizio de Pascale, ha sottolineato il fatto che la soluzione dei nodi energetici è fondamentale per la ripresa del sistema produttivo della Sardegna che, da troppo tempo, soffre per i prezzi superiori a quelli nazionali ed internazionali, per la vacanza di uno strumento programmatorio adeguato, per l’assenza del metano, per la mancata valorizzazione delle risorse energetiche isolane (carbone, metano, geotermia) e per i ritardi nel perseguimento di obiettivi di efficienza energetica e di sfruttamento delle fonti rinnovabili.
Per de Pascale è necessario sviluppare le infrastrutture tenendo conto dei cambiamenti in atto e contare su un mix equilibrato tra le diverse fonti, nonché promuovere l’efficienza energetica ed un più equilibrato utilizzo delle fonti rinnovabili, in linea con le indicazioni della “Strategia Energetica Nazionale” che assegna proprio al settore dell’edilizia un ruolo centrale, con riferimento sia alle nuove costruzioni sia alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.
Nel corso del convegno sono anche intervenuti la rappresentante del Ministero federale tedesco per l’economia e la tecnologia, Antje Kramer, che ha illustrato le politiche energetiche della Germania, i rappresentanti della Camera di Commercio Italo Germanica, Antonio Giua Marassi e Lara Iungo, che si sono soffermati sulle finalità della loro organizzazione e qualificati esperti del settore che hanno illustrato le più recenti tecnologie innovative tedesche in materia di efficienza energetica.
Nel pomeriggio i rappresentanti delle aziende tedesche hanno incontrato, nel corso di colloqui individuali, gli imprenditori sardi interessati con i quali sono state approfondite le opportunità per instaurare nuovi contatti e rapporti commerciali.