• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Sardegna Meridionale
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

Presto l’approvazione del Piano fasce: la Regione incontra i sindaci, i quali hanno chiesto che vengano prese in considerazione le proprie osservazioni tecniche

Piano fasce

17 Giugno 2013
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si è tenuto nei giorni scorsi, sede della Regione, un incontro sul Piano stralcio fasce fluviali tra l’Assessore dei Lavori pubblici, delegato dal Presidente della Regione, e gli amministratori di Decimomannu, Marrubiu, San Nicolò d’Arcidano, Terralba e Uta. “Ad oggi, dopo due anni di percorso, di confronti e di valutazioni degli studi proposti dai Comuni, il Piano stralcio deve essere adottato” – ha detto l’Assessore – “entro il 22 giugno prossimo, in base al decreto legislativo 49 del 2010, le mappe di pericolosità devono essere spedite inderogabilmente al ministero dell’Ambiente”. I sindaci hanno chiesto di prendere in considerazione le proprie osservazioni tecniche.

Il Piano, obbligatorio per legge, definisce le aree di salvaguardia dei corsi d’acqua principali della Sardegna, analizza 1200 chilometri di rete idrografica, interessa 280 Comuni isolani e prevede la perimetrazione per 115 centri urbani.

Nella Finanziaria 2013 per il rischio idrogeologico sono stati stanziati 28 milioni di euro e altri 23 milioni sono stati pianificati l’anno scorso. A queste risorse si aggiungono anche quelle europee accessibili una volta trasmessa la carta di pericolosità ed elaborato il piano di gestione delle alluvioni.
Il percorso di approvazione del Piano adottato dalla Giunta regionale è stato finalizzato prima di tutto al confronto con gli Enti locali. Dal 27 settembre al 7 ottobre 2011 si sono svolte le conferenze preliminari con il territorio per recepire osservazioni e istanze. A seguito di questa fase ed esaminate le indicazioni provenienti dalle amministrazioni locali, il Comitato istituzionale dell’Autorità di Bacino nella seduta del 3 settembre 2012 ha adottato preliminarmente il progetto del Piano. Subito dopo è iniziato il percorso, tracciato dalla legge regionale 19 del 2006, che porterà al varo definitivo.

“L’obiettivo finale è quello di ridurre gli eventuali vincoli e quindi di rivisitare gli indici di pericolosità per consentire alle amministrazioni locali di riappropriarsi del proprio territorio. Il Piano Fasce non rappresenta alcuna ipoteca definitiva per il futuro – ha concluso l’Assessore – ma deve essere una risorsa, lo strumento per restituire i territori alle popolazioni, nel pieno rispetto delle istanze locali e nella tutela irrinunciabile della sicurezza”.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Sardegna MeridionaleLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Sardegna Meridionale
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata