E’ stato presentato nei giorni scorsi all’Assessorato Regionale Industria il portale
www.sardegna.impresa.eu, nel quale è confluito anche lo SUAP che lo scorso mese di novembre ha vinto il primo premio allo SMAU di Milano.
Il portale si propone di essere:
· il punto di accesso degli imprenditori verso la Regione Sardegna con l’obiettivo di fornire informazioni, orientare le scelte imprenditoriali, creare sinergie tra i diversi attori istituzionali coinvolti, attrarre investitori esteri.
· uno strumento a disposizione dei cittadini, degli imprenditori e aspiranti tali e sarà continuamente aggiornato con presenza sui principali social network.
Nel contempo, è stata attivata sul sito della Regione
www.regionesardegna.it l’area
Sardegna+semplice dove è possibile segnalare procedure, norme e adempimenti complicati e onerosi che rallentano lo sviluppo e scoraggiano cittadini e imprenditori. Insieme alle criticità è possibile per le prime 12 settimane segnalare eventuali soluzioni.
Al termine di questo periodo le proposte di semplificazione confluiranno nel disegno di legge per la semplificazione normativa che sarà portato in Giunta.
Sono stati illustrati i seguenti punti chiave della semplificazione :
• Incidere sulla norma nazionale, regionale e sulle fonti di rango inferiore;
• Intervenire sui diversi livelli organizzativi che concorrono a formularla, sviluppando la qualità` degli atti normativi;
• Rafforzare le interrelazioni tra i diversi livelli di produzione normativa all’interno dell’Amministrazione regionale, promuovendo il più` ampio coinvolgimento degli Enti locali e degli altri organi istituzionali presenti sul territorio, al fine di contribuire al superamento della frammentarietà` del quadro normativo, garantendo maggior chiarezza in merito alle regole applicabili;
• Valutare l’impatto che gli atti normativi possono avere sul tessuto produttivo in termini di costi, oneri, tempi, adottando le misure conseguenti;
• Siglare Accordi mirati a presidiare l’iter di approvazione legislativa con il Consiglio Regionale;
• Introdurre il principio “one-in one-out” per la legislazione regionale: nuovi oneri per le imprese e cittadini verranno compensati da una equivalente riduzione degli oneri altrove; la riduzione degli oneri per imprese e cittadini riguarderà: procedure, tempi, costi, capitali da versare/pagare, documenti da produrre.
Il SUAP evolverà in SUAPE per comprendere anche le attività dell’edilizia.