• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Sardegna Meridionale
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

L’Associazione nazionale dei Costruttori Edili chiede alla Commissione Europea l’avvio con urgenza della procedura di infrazione

Subappalto: esposto dell’ANCE alla Commissione Europea

10 Marzo 2017
Categories
Senza categoria
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Nel nuovo Codice degli appalti pubblici sono stati introdotti limiti al subappalto estremamente stringenti, non corrispondenti alle norme comunitarie.

E’ quanto fa presente l’esposto dell’ANCE alla Commissione Europea, contestando alcune disposizioni della disciplina dell’istituto entrata in vigore nell’aprile del 2016 e chiedendo di dare corso con urgenza alla procedura di infrazione.

In particolare, le norme contestate riguardano:

–      il limite subappaltabile del 30% dell’importo complessivo dei lavori, mentre la Direttiva comunitaria ammette il ricorso al subappalto senza indicare limitazioni;

–      la discrezionalità attribuita alle stazioni appaltanti che, gara per gara, può decidere se autorizzare o meno il ricorso al subappalto, disposizione, secondo l’Ance, contraria al principio di libera organizzazione dei fattori della produzione

–      la terna dei subappaltatori da indicare in sede di offerta, quindi in un momento molto anticipato rispetto alla fase di cantiere. Tale disposizione, secondo l’Associazione dei costruttori, può anche determinare dei condizionamenti da parte di imprese specializzate in particolari settori, che potrebbero risultare determinanti ai fini della partecipazione e o meno alla gara d’appalto.

 

Una parziale modifica di tali disposizioni potrebbe arrivare dal Decreto correttivo al Codice, il cui iter parlamentare è già avviato, anche se probabilmente rimarrà il problema della scelta gara per gara, da parte delle stazioni appaltanti, se autorizzare il ricorso al subappalto.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE Sardegna MeridionaleLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Sardegna Meridionale
    • Il Presidente e gli Organi
    • La Struttura
    • Lo Statuto
  • Servizi
  • News
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata