Presentato in conferenza stampa il PUC preliminare
La Giunta del Comune di Cagliari ha approvato il PUC preliminare, avviando così l’iter che porterà all’approvazione in Consiglio Comunale del nuovo PUC, che sostituirà il precedente risalente al 2003.
In occasione della conferenza stampa di presentazione del provvedimento, il Sindaco Paolo Truzzu ha affermato “Andiamo a disegnare la città dei prossimi vent’anni” ed ha delineato le principali novità e gli obiettivi che l’Amministrazione intende perseguire con il documento al quale lavorerà la Commissione Urbanistica. Inoltre, dopo una prima fase, saranno chiamati in causa tutti i portatori di interesse che potranno presentare le proprie osservazioni.
I Sindaco ha anche precisato che Cagliari sarà più verde e meno grigia e che uno degli obiettivi sarà la valorizzazione delle aree fronte mare, per dare alla città un lungomare attrezzato che vada dal Giorgino fino a Sant’Elia e arrivi al Poetto.
Si punterà inoltre alla riqualificazione delle periferie, alle soluzioni in termini di case per migliorare il patrimonio edilizio e il tessuto urbanistico, alla valorizzazione dei beni storico-culturali per mettere a sistema il patrimonio della città.
Un ulteriore obiettivo sarà anche la valorizzazione delle zone umide, con Molentargius e Santa Gilla da una parte e il mare dall’altra, auspicando la loro gestione unitaria per un grande parco naturalistico che unisca i due spazi.
Inoltre, ci si propone anche la riqualificazione urbana di Pirri, dove vive un quinto dei cittadini cagliaritani.
Il Vice Sindaco Giorgio Angius e Assessore dell’Urbanistica ha spiegato che uno dei concetti fondamentali del lavoro è l’avvicinamento della città al mare, con una realtà commerciale che si affaccia sul porto, eliminando le divisioni che impediscono il collegamento con il mare. L’idea è un lungomare che vada dal Porto Canale fino a Quartu con una serie di accorgimenti per collegare in maniera sicura i cittadini al mare.
Il Presidente della Commissione della Pianificazione Strategica e Sviluppo Urbanistico, Antonello Angioni, ha affermato che ci saranno tanti tavoli tematici che rappresenteranno la base di discussione e nell’ambito dei quali saranno sentiti tutti i portatori di interesse. Il piano è articolato in progetti guida che sono degli stralci funzionali che hanno autonomia.
Il Dirigente del Servizio Pianificazione Strategica e Territoriale, Salvatore Farci, evidenzia che si tratta di un Piano innovativo, nell’ambito del quale i progetti guida sono lo strumento per arrivare a scelte di pianificazione che abbiano sempre una visione di insieme